Chagall's Spiritual Universe in mostra alla Chiesa San Cristoforo a Lucca

Resto del parere che Chagall sia un artista poliedrico, inafferrabile e amante della sperimentazione (assaggia la cultura russa - Vitebsk, cittadina dell’attuale Bielorussia, gli ha dato i natali-, sfiora le avanguardie ed entra in contatto con il circolo di letterati e artisti di Montparnasse). La mostra, allestita in una chiesa, riflette probabilmente la volontà degli organizzatori (in questo caso l'Associazione San Cristoforo, l'Arcidiocesi di Lucca, i curatori Stefania Trolli e Luciano Caprile con la partecipazione di Sem-Art Gallery) di rendere omaggio al cosiddetto periodo monumentale di Chagall.

Tale complessità non si può circoscrivere a un movimento culturale, a un'avanguardia o a un filone che Chagall ha seguito e poi abbandonato. Tuttavia la complessità della sua pittura, che emerge nella mostra alla Chiesa San Cristoforo a Lucca, svela un animo visionario e tumultuoso, una fervida immaginazione, un mondo interiore in cui si respira un'atmosfera giocosa e fiabesca (legata ai ricordi d'infanzia nel villaggio di Vitebsk) ma anche sovversiva e agitata al tempo stesso.
A distanza di un anno, torna Chagall sognatore e visionario, poetico e sovversivo, monumentale e pittorico. Dal 7 gennaio fino all'11 marzo, Chagall's Spiritual Universe ospiterà le opere del ventennio 1960-1980 alla Chiesa San Cristoforo a Lucca. L'ingresso è libero.
Ps: Le frasi scritte in corsivo sono tratte dall'articolo del 28 febbraio 2011 per la testata giornalistica Direttanews: Il mondo "sottosopra" di Marc Chagall in mostra a Roma.
Ps: Le frasi scritte in corsivo sono tratte dall'articolo del 28 febbraio 2011 per la testata giornalistica Direttanews: Il mondo "sottosopra" di Marc Chagall in mostra a Roma.
Nessun commento: