Non è un caso che
Pat Perry venga presentato dopo Johan Thörnqvist. Artista e illustratore originario del Michigan, Pat Perry ha subito il fascino della terra dalla quale proviene, delle persone frequentate o incontrate casualmente durante i suoi viaggi. Osservando la
foto sul suo sito, ho voluto immaginare questo giovane artista un po' squattrinato, che vive alla giornata, nessun progetto sul futuro, nessun piano solo tanta voglia di disegnare, di mettere il suo personalissimo
stile surrealista e fumettistico a servizio della realtà.

E vengo al punto.
Ho voluto presentare Pat Perry dopo Johan Thörnqvist in quanto trovo che abbiamo una verve artistica simile quando si tratta di trasfigurazione della realtà. Come Thörnqvist, che parte dalle fotografie per ritoccarle e rimaneggiarle restituendoci una realtà altra, anche
Perry parte da un'immagine o da una fotografia, per poi strutturare l'idea che ha in mente e, attraverso inchiostro e matita, talvolta utilizzando anche Photoshop, modellare la realtà che lo circonda, i colori e le forme delineando un mondo suggestivo in ogni particolare.

Ho notato una sensibilità simile tra i due artisti nel ricreare la realtà donandole quella
patina vintage di cui parlavo ieri a proposito di Johan Thörnqvist.
Lo ammetto: non ho letto niente, ma ho guardato le figure.
RispondiEliminaMi piace.
Ma le immagini valgono più di tante parole :)
RispondiElimina