Come messaggi in bottiglia: La collina dei papaveri di Hayao Miyazaki



Verso la fine di settembre la versione italiana del National Geographic ha raccontato la notizia di un messaggio che ha viaggiato per mare per quasi cento anni. La bottiglia è stata poi trovata da un pescatore scozzese nelle Isole Shetland. Quanto è affascinante questa cosa piccola, raggrinzita dall'acqua, sbavata che riporta, come un fievole respiro, i pensieri di qualcun'altro? Per un periodo, non molto tempo fa, diciamo tra la fine di agosto e gli inizi di ottobre, ho spedito messaggi attaccati al filo di palloncini. Li sceglievo rossi, un colore caldo, visibile, come una macchia nel cielo. Scrivevo cose che pensavo o frasi che avevo letto e mi avevano colpito. Magari faranno riflettere anche altre persone, pensavo tra me.

Era un modo di comunicare con un ipotetico altro un po' strano, obsoleto potrete dire visto che siamo nell'era del 2.0, del digitale. Eppure provavo un brivido inaspettato ogni volta che lanciavo in cielo un palloncino. Mi chiedevo chi lo avrebbe trovato, se un giovane, un anziano, un genitore. Un bambino. Questi messaggi potrebbero non centrare nulla in questo contesto eppure ci sto pensando da un po'di ore, esattamente da quando ho visto La collina dei papaveri.

Uscito per un solo giorno nelle sale cinematografiche italiane, La Collina dei papaveri è un capolavoro prodotto dallo Studio Ghibli e presentato fuori concorso in anteprima al Festival Internazionale del Film di Roma nel 2011 e al Future Film Festival di Bologna a marzo 2012. La mano di Hayao Miyazaki è ravvisabile specie in certe ambientazioni come il vialetto rigoglioso (dove è situata la casa della protagonista) identico a quelli che incontriamo nel film Il mio vicino Totoro ma anche la casa stessa, la città vista dall'alto così come la mimica di molti personaggi, anche secondari, che ricordano i precedenti film prodotti dallo Studio Ghibli. 

Una fotografia. Tre ragazzi in divisa e una guerra, quella tra Giappone e Corea che restituirà al mare i corpi di due di questi ragazzi. Il terzo si salverà,lui sarà il depositario di una storia destinata a naufragare se non fosse per la perseveranza e la tenacia che solo l'amore riesce a donare. L'amore è quello tra Umi e Shun. Studenti, appassionati di letteratura, co-partecipanti del club scolastico, uniti in una battaglia che vuole salvare la cultura dal cinismo di un preside inizialmente poco incline alle loro menti così aperte e ricche e fertili, Umi e Shun si scambiano messaggi ignari di essere l'uno il destinatario dell'altra.

I messaggi. Umi issa le bandiere nella speranza di lanciare un messaggio al padre (il codice nautico che solo Shun conosce e che non mancherà di rivelare alla ragazzina) mentre Shun, rapito giorno da quei messaggi le dedica una poesia pubblicata sul giornale scolastico. 

Il loro passato. L'amicizia cede il posto all'amore ma Shun, figlio adottivo, scopre di essere il fratello di Umi proprio attraverso alcune confidenze fatte da Umi stessa. Non c'è tempo per sguardi o comportamenti incestuosi; una dichiarazione condivisa prima di prendere l'autobus, le mani congiunte in un saluto che sembra essere un addio. E poi nulla più. Quindi fino a che punto si è veramente fratelli? Quando il legame di sangue può essere ignorato? E' giusto ignorare i propri sentimenti in nome della consanguineità? 

La rivelazione della verità è affidata al terzo soppravvissuto. Umi e Shun corrono al porto, una fuga verso la libertà ma soprattutto per dissetarsi da quel bisogno di sapere che si annida dentro di loro, quel tarlo che li ha tormentati fino a qual momento.

Il surrealismo de Nausicaä della Valle del Vento, Il castello Errante di Howl, La città incantata, Arrietty lasciano il posto a una storia delicata che affonda le sue radici nella guerra tra Giappone e Corea. Emerge l'austerità di un popolo che sembra non scomporsi e non cedere alle emozioni neppure davanti ai propri familiari, il rispetto di un popolo che ha una lunga e complicata storia alle spalle, una storia che si riflette anche nelle abitudini culinarie e nei saluti.

Tempo fa ho cercato di pormi le stesse domande di cui sopra. Ancora non ho trovato le risposte.

Nessun commento:

Copyright by Sara Durantini. Riproduzione riservata. Powered by Blogger.