Golgotha, Edvard Munch


Il 1900 si apre con un'opera che non smetterà di far sentire la sua forza anche nei decenni a venire: Golgotha di Edvard Munch. Il Crocifisso di Munch esprime una poetica differente da quella a cui eravamo abituati nel secoli precedenti: solitudine ma anche estraneità, nessun potere salvifico ma solo una figura che si erge su una "folla angosciata, anonima e oppressa da un cielo plumbeo". E' una dialettica che si insinua tra i due secoli e denota una fragilità psicologica che sarà la stessa che porterà all'emergere dell'alienazione e dello smarrimento topoi tipici del ventesimo secolo. 
Si avverte quel senso di angoscia già presente in una delle sue opere precedenti, L'urlo... interminabile che attraversava la natura. 

Lascia un commento

Nessun commento:

Copyright by Sara Durantini. Riproduzione riservata. Powered by Blogger.