sabato 20 aprile 2019

La Crocifissione di Rogier van der Weyden


Insieme a Jan van Eyck, Rogier van der Weyden ha dominato la pittura dei Paesi Bassi a Bruxelles nella prima metà del XV secolo, lavorando sia per la corte borgognona che per il patriziato urbano. Sappiamo che nel 1450 intraprese un pellegrinaggio a Roma. 
La tecnica pittorica viene, tuttavia, acquisita prima di questo viaggio in Italia, che nel secolo successivo avrebbe stabilito lo standard per la formazione artistica. 
Oggi questa scena della crocifissione si sviluppa su un altare alato, ma probabilmente era in origine un pannello unico, con la "cornice" dipinta su di esso. Non molto tempo dopo la sua creazione, tuttavia, il lavoro fu segato in tre parti, rendendo i ritratti di Santa Maria Maddalena e di Santa Veronica le ali di un trittico. Date le sue condizioni originali, rende ancora più significativa l'innovazione artistica di Rogier van der Weyden: per la prima volta unisce tutti i partecipanti di fronte a un paesaggio continuo, in cui appare una Gerusalemme idealizzata L'orizzonte. Il realismo di un tale spazio unificato non era mai stato tentato in precedenti lavori. Sconosciuti oggi, i mecenati sono separati solo da una fessura notevole nel terreno dal soggetto centrale della contemplazione religiosa, un concetto così progressivo da essere inizialmente attenuato nei dipinti del periodo che seguì. Per lungo tempo, i donatori, accompagnati dai loro santi protettori, furono raffigurati sulle ali dell'altare. E c'è anche una seconda innovazione: il perizoma di Cristo, che sembra soffiare nella brezza. Divenne un motivo frequentemente impiegato nella pittura olandese e tedesca. 

Cäcilia Bischoff, 
Capolavori della Pinacoteca. Una breve guida al Kunsthistorisches Museum
Vienna 2010

Nessun commento:

Posta un commento