Archivio articoli e antologie

gennaio 21, 2025

Negli anni, centinaia di articoli sono stati scritti e firmati per giornali e riviste letterarie (sia cartacee sia online). Sono, altresì, stati pubblicati racconti e brevi saggi in antologie collettive.

Qui si propone una selezione degli articoli e dei racconti pubblicati nel tempo:



Le città delle Donne


Dalla rivista letteraria Le città delle Donne diretta dalla scrittrice e giornalista Mariagloria Fontana:


La geografia dell'assenza: oltre la parola nella scrittura cinematografica di Marguerite Duras 

La comédie humaine nel teatro di Sarah Bernhardt

L'ermeneutica dell'immagine. Sguardi su Hiroshima mon amour

La donna gelata: l'ecriture des femmes in Annie Ernaux

Bonjour tristesse: lo sguardo di Françoise Sagan tra disincanto e purezza della scrittura

Tra ossessione e desiderio. Passione semplice di Annie Ernaux diventa un film con Danielle Arbid

Di tu in noi di Cettina Caliò Perroni, La Nave di Teseo

Tra filosofia e letteratura: gli scritti inediti di Simone de Beauvoir

Spreco di eternità e altri racconti di  Anaïs Nin (traduzione di Stefania Forlani e Valeria Gorla, prefazione di Gunther Stuhlmann e introduzione di Allison Pease) La Tartaruga edizioni

Nathalie Léger: Suite per Barbara Loden e L’abito bianco (La Nuova Frontiera)

Jane Sautière, Guardaroba (La Nuova Frontiera editore, traduzione di Silvia Turato)

Marie Gauthier. Mezza nuda Edizioni Clichy nella traduzione di Tommaso Gurrieri

Viola Ardone, Oliva Denaro (Einaudi nel 2021) presentato al Premio Strega 2022 da Concita De Gregorio 

Il fazzoletto di stoffa (pubblicato da Kinetès Edizioni, 2021) di Antonella Rizzo


LuciaLibri

Dalla rivista letteraria LuciaLibri diretta dal giornalista Salvatore Lo Iacono: 


La libertà femminile? (Ri)leggete Simone de Beauvoir

Karine Tuil tra crepe, ambiguità e i nervi scoperti della Francia

Annie Ernaux, l’aborto raccontato senza tradire se stessa

Sotto e dentro la letteratura, il genio postmoderno di Annie Ernaux

Jing Jing Lee, se il dolore supera la sua stessa dimensione

Scrittura e riscrittura, Marguerite Duras tra realtà e mito

La lingua letteraria di Annie Ernaux al servizio della storia sociale

I racconti “al confine” di Ludmila Ulitskaya

Spezzato l’oblio per Brianna Carafa, l’assenza di una vita

Ernaux, il Leone d’oro e l’arte come atto pubblico

Il viaggio nella modernità di Brontë e Dickinson

Filosofia, perché la voce delle donne non può essere ignorata

I versi di Buttasi, felice controcanto fra parola e immagine 

La forza di Suzanna Andler, una promessa mantenuta a Marguerite Duras



DirettaNews


Dalla testata giornalistica DirettaNews:



Antinomie

Breve saggio critico per la rivista Antinomie fondata da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi: 


Fra me e me. Da Annie Ernaux a Michel Leiris


WSI Magazine

Dalla testata giornalistica Wall Street International Magazine:  


Shirin Neshat: la forza del linguaggio poetico. Narrazione dell’identità femminile iraniana e della donna nel mondo

Il pensiero critico nell’era dell’industry 4.0. Quali conseguenze per l’informazione e la critica letteraria online?

Henri Cartier-Bresson. Photographer

Il surrealismo narrativo di Murakami. Le connessioni con la letteratura americana e le produzioni letterarie europee

Il realismo magico di Federico García Lorca. Dalle poesie all’opera teatrale 'La casa di Bernarda Alba'

Il realismo magico di Alejandro Zambra tra brevità narrativa e atmosfere surreali

Confini inesplorati. L’indagine artistica nelle sculture di Matteo Pugliese

Dalle macerie della civiltà. La poetica dell’altrove nelle opere di Giovanni Leto

Tra surrealismo e fantasia. Le opere di Daria Hlazatova

First Commissions. Cinque artisti australiani si ispirano al David di Michelangelo


Letteratu

Dalla rivista letteraria Letteratu:


Il tempo è un dio breve di Mariapia Veladiano

Una certa idea di mondo di Alessandro Baricco

In rosso di Umberto Mancini

Atti mancati di Matteo Marchesini

Più lontano ancora: l’infinita umanità raccontata da Jonathan Franzen

Cheever: sogni e intuizione nei racconti pubblicati da Feltrinelli

Mancarsi di Diego De Silva

“Chi ti credi di essere?” di Alice Munro




Antologie



Quello che c'è tra di noi. Storie d’amore omosessuale


a cura di Sergio Rotino, prefazione di Matteo B. Bianchi


Manni, 2008


La raccolta che state per leggere parla di amore omosessuale. Ripeto il concetto di amore (sostantivo) e il concetto di omosessuale (aggettivo), perché è in questo accostamento che si differenzia dalle altre. Non è un’antologia di racconti gay, quanto piuttosto una raccolta di autori disparati chiamati a confrontarsi col tema dei sentimenti gay. Va anche detto che il tema scelto è di quelli infidi e scivolosi, perché l’amore è fatto di quotidianità, di piccoli gesti, di banalità divise per due. Niente di esaltante da un punto di vista letterario, ma fondamentale dalla prospettiva personale perché è proprio in queste piccolezze che molti di noi trovano una componente essenziale della propria vita.


Racconto di Sara Durantini: Quando basta per essere felici



Dizionario affettivo della lingua italiana


a cura di Matteo B. Bianchi e Giorgio Vasta


Fandango Libri, 2009


Gli scrittori, per raccontare, usano le parole. Per gli scrittori, quindi, le parole sono strumenti, i cosiddetti "ferri del mestiere". Ma per gli scrittori le parole sono anche legami, idoli, feticci, oppure ragioni di insofferenza, di frustrazione. Le parole sono emotività, sono affetti. Partendo da questa consapevolezza, Matteo B. Bianchi ha chiesto a circa trecento tra narratori e poeti italiani, di individuare la loro parola "affettivamente" più significativa e di renderle omaggio nella forma di una classica definizione da dizionario.


Parola di Sara Durantini: Zodiaco



Nuovo dizionario affettivo della lingua italiana


a cura di Matteo B. Bianchi e Giorgio Vasta


Fandango Libri, 2019


A dieci anni dalla sua prima edizione, per celebrare i suoi venti anni Fandango Libri pubblica il Nuovo dizionario affettivo della lingua italiana. Nel 2008 centinaia di autori e autrici furono invitati a partecipare a un lavoro collettivo basato su un’idea azzardata: quella di individuare una singola parola che per ciascuno di loro avesse un significato particolare perché, se le parole sono i “ferri del mestiere” degli scrittori, sono anche affetti, sono ricordi e sono storie. Il Nuovo dizionario si è aperto all’ultima generazione di scrittori del secondo decennio degli anni 2000, per arricchire questa collezione unica. Il risultato è una raccolta eccentrica e a tratti spiazzante delle parole più disparate, dalle più semplici al dialetto, dai neologismi a frasi intere per indicare concetti insostituibili. Un volume insieme tradizionale e atipico, un piccolo monumento di scrittura dedicato alle parole della nostra lingua, una lettura in grado di offrire inaspettati spunti di riflessione. Un vocabolario dove “trovare rispondenze e discordanze, capire quante e quali sono le parole che ci uniscono agli scrittori che amiamo, scoprire che certi termini del nostro privato idioletto sono inaspettatamente condivisi da poeti e narratori”.


Parola scelta da Sara Durantini: Memoria


 

L’unica via è il pensiero. Scritti in memoria di Vincenzo Pirro


a cura di Hervé A. Cavallera


Intermedia edizioni, 2019


Nel decennale della prematura scomparsa, estimatori e amici hanno deciso di rendere omaggio a Vincenzo Pirro (1938-2009), con un volume collettaneo che, seguendo diverse tracce, ripercorre gli interessi del grande studioso che ha onorato la cultura italiana operando a Terni, sua città d’adozione. Il volume – L’unica via è il pensiero – esce con la cura del professor Hervé A. Cavallera e grazie alla dedizione dell’architetto Danilo Sergio Pirro, che guida la delegazione umbra dell’Associazione Amici della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice e ha curato la postfazione. 


Saggio critico di Sara Durantini: Sconfinamenti di architettura in Massimo Bontempelli  


Nessun commento:

Copyright by Sara Durantini. Riproduzione riservata. Powered by Blogger.