Pampaluna

aprile 30, 2024

Comunicato stampa
“Per molto tempo, sono stata un corpo senza storia. Dimenticata. Esclusa.”


È una storia di affrancamento femminile, ambientata a cavallo tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta, quella che racconta Sara Durantini in Pampaluna, romanzo di formazione che si apre nella campagna padana, tra campi, trattori, vendemmie, pranzi a base di pane e formaggio, vestiti imbastiti dalla nonna e mucche da mungere, e che dà spazio a un mondo contadino che suona materico, vero, apparentemente lontano nel tempo. Invece, siamo solo nel 1989, quando alla radio Gianni Morandi canta Bella signora, in Italia c’è il Governo Andreotti e in Germania cade il Muro di Berlino; Qui inizia la storia della protagonista di questo romanzo, una bambina di quattro anni. In un giorno di fine estate, a causa di un incidente, la bambina prende coscienza di un grave disturbo del linguaggio che la rende diversa da tutti gli altri. Al complesso di inadeguatezza e inferiorità che la nuova consapevolezza porta con sé, si unisce l’angoscia di un ambiente familiare che si disgrega.


Tutto il suo disagio infantile ha un bisogno disperato d’espressione ma la voce non c’è e lei è chiusa in una bolla di sofferenza, almeno fino a quando non scopre la parola scritta: prima rifugio, quindi possibilità di salvezza. Attraverso le storie e i pensieri che segretamente scrive nel diario e che giocano liberamente con i libri letti, le canzoni ascoltate, i film e i cartoni animati che improvvisamente affollano il suo universo di ragazzina, la protagonista di Pampaluna imparerà a usare un potere in grado di affrancarla da un mondo a cui non vuole appartenere, permeato dalle leggi del patriarcato, dai codici della religione cattolica e dell’educazione di classe; aprirà la strada verso la conquista di sé stessa e della propria libertà.


Durantini riesce a dare un volto all’infanzia, raccontando la storia dell'affrancamento della protagonista  da un mondo di usanze e credenze popolari, permeato dalle leggi della virilità e del predominio maschile, dai codici della religione cattolica e dell’educazione di classe. In un controcanto tra ricordi personali e momenti storici, il lettore inizia un percorso a ritroso nel tempo che attraverso il destino dei singoli restituisce il senso più generale e profondo della storia.


Pampaluna nasce dal lungo racconto "L'odore del fieno" con il quale l'autrice vinse l'edizione 2006 del premio Tondelli per inediti di giovani narratori e che venne salutato, lo stesso anno, da Fulvio Panzeri sulla rivista Palazzo Sanvitale, diretta da Guido Conti, come uno scritto "di grande valore che rappresenta l'avvio di un percorso letterario che al suo esordio è già solido, meritevole, naturale". Sulla scorta delle parole di Panzeri, anche la copertina ha voluto omaggiare il legame indissolubile tra lo scritto premiato al Tondelli e questa nuova e rinnovata riscrittura che non tradisce l’anima della scrittrice che si riappropria dell’infanzia riannodando ricordi personali e storie altrui, in una sorta di memoir che cerca di tracciare il ritratto di un piccolo mondo antico.


Pampaluna è un romanzo di formazione incentrato sulla ricerca dell’identità femminile, in opposizione a un sistema di valori patriarcale. Nell’originale tessitura di questo romanzo, l’autrice ricorre alla sua personale memoria ma fa anche tesoro dell’opera di scrittrici come Annie ErnauxMarguerite YourcenarDacia Maraini. Allo stesso tempo, è capace di guardare a Raffaella Carrà, a Madonna, così come a Lady Oscar, cioè a quei modelli femminili pop che, tra gli anni Ottanta e Novanta, hanno profondamente attecchito nell’immaginario collettivo.


Pampaluna: Rassegna Stampa 


Gazzetta di Mantova Cultura Gilberto Scuderi romanzo di formazione tra complessi e pop


La Provincia di Cremona_giornalista Pierluigi Cremona


La Voce di Mantova_segnalazione evento Redazione Cultura


La Provincia di Cremona_segnalazione evento Redazione Cultura


IlMercoledìNews_Quotidiano Torino_giornalista Roberta Zava


Vinovo, gli appuntamenti letterari per Salone Off e OMaggio al libro


Intervista Chiara Palumbo giornalista Salone Internazionale del Libro Torino


Intervista Laura Salvadori bookblogger Libri nell'aria Salone Internazionale del Libro Torino


Cultura al femminile_Pampaluna recensione a cura di Emma Fenu


Corriere dell'Umbria Rita Boini. Al Salone di Torino presentato Pampaluna 


Festival Note a Margine Acquasparta video dell'incontro


Pampaluna videointervista a cura della giornalista Erica Comoglio


Recensione a cura di Alice Figini per la rivista letteraria SoloLibri


Pampaluna a Il posto delle parole a cura del giornalista Livio Partiti


Racconti di casa_ Video Intervista a cura di Paola Zoppi


Bookstorie Roma presentazione a cura di Anna Lo Piano


Messaggero Umbria_articolo 20 luglio di Claudia Sensi


Rivista La Fionda_Ilaria Palomba


Rivista Morel Voci dall'Isola_Giorgio Galli


Paquito Catanzaro videointervista Il Lettore Medio


Pampaluna_Domizia Moramarco


Il Messaggero_Daniele Sorvillo articolo settembre


Rivista 100 Donne Vestite di Rosso a cura di Andrea Macciò: recensione 


Rivista 100 Donne Vestite di Rosso a cura di Andrea Macciò: intervista 


Gazzetta di Parma_recensione a cura del giornalista Vanni Buttasi


Intervista di Caterina Della Torre per Dol's Magazine - Donne online dal 1999


LuciaLibri recensione a cura di Anna Caputo


Telelombardia intervista televisiva a cura di Tamara Malleo


Videorecensione a cura di Francesco Morra



Pampaluna: Presentazioni, Festival, Incontri letterari 


Venerdì 3 maggio Amelia, ore 17.00

Biblioteca Comunale di Amelia - Sala Conti Palladini

con Unicoop Tirreno, Forum Donne Amelia, Comune di Amelia


Mercoledì 8 maggio - San Martino Dall'Argine (MN), ore 21.00

Chiesa Castello, 

con Alessio Renoldi, sindaco di San Martino, Cooperativa Charta e Valentina Fogliata  Biblioteca di San Martino 


Giovedì 9 maggio - Bozzolo (MN), ore 21.00

Palazzo dei Principi,

con il giornalista Pierluigi Cremona,  Cooperativa Charta, Comune di Bozzolo


Sabato 11 maggio - Vinovo (TO), ore 11.00

Biblioteca Civica

con Rossella Di Marco e Floriana Porta


Sabato 11 maggio - Salone Internazionale del Libro di Torino, ore 16.00

presso Stand Regione Umbria

con la giornalista Chiara Palumbo


Domenica 19 maggio - Acquasparta (TR), ore 16.00 

Festival Note a Margine

con la scrittrice Sandra Ceccarelli e l'editrice Roberta Argenti 


Sabato 25 maggio - Amelia (TR), ore 12.00

Biennale d'Arte Amelia

con il giornalista Daniele Sorvillo e l'editrice Roberta Argenti 


Mercoledì 5 giugno - Roma, ore 17.00

Libreria Bookstorie

con la giornalista Anna Lo Piano


Giovedì 6 giugno ore 21 - Orte (RM)

Libreria Gorilla e Alligatore

con Stefania Cima e l'editrice Roberta Argenti


Venerdì 28 giugno ore 18 - Marmore (TR)

Biblioteca Ricciardo Conti ‘Pacchio’

con Giuliana Pitti e l'editrice Roberta Argenti


Martedì 2 luglio - Incontro Online

Video-intervista con Paquito Catanzaro


Mercoledì 3 luglio ore 18.30 - Incontro Online

Video intervista con Francesco Campagna 

in collaborazione con il gruppo letterario I Librofili


Domenica 8 settembre ore 11.00 - Monza

Elsa Libreria Creativa

Modera la giornalista Chiara Palumbo


Giovedì 12 settembre - Terni ore 17.00

Bct Biblioteca Comunale - Caffè letterario

con le scrittrici Simonetta Neri e Francesca Olivieri


Venerdì 4 ottobre ore 17.00 - Viterbo

Librerie Coop - Centro Commerciale Tuscia - Ipercoop Viterbo

modera Elena Gallo - Consigliera d'amministrazione Unicoop Tirreno


Giovedì 10 ottobre ore 18.00 - Parma

Libreria Feltrinelli

modera il giornalista Vanni Buttasi


Sabato 12 ottobre ore 10.30 - Suzzara

Biblioteca Piazzalunga • Cultura Suzzara

modera il giornalista Vanni Buttasi 


Sabato 12 ottobre ore 21.00 - Ferrara

Avanguardia Art Club

modera la giornalista Erica Comoglio


Domenica 13 ottobre ore 16.00 - Caravaggio

Libreria Come un Fior Di Loto

con Federica Cavalli


Lunedì 14 ottobre ore 21.00 - Torino

Circolo dei Lettori

modera la giornalista Erica Comoglio


Domenica 25 novembre ore 17.00 - Todi

Ridotto del Teatro Comunale di Todi

Associazione Franca Viola CDT 

con Michela Boccali, Erica Candelori, Maria Grazie Aurini


Domenica 8 dicembre ore 18.00 - Umbria Libri Terni

Bct Biblioteca di Terni, sala videoconferenze

modera Daniele Sorvillo


Venerdì 21 febbraio ore 17.00 - Perugia

Biblioteca San Matteo degli Armeni

modera Laura Taramelli





Nessun commento:

Copyright by Sara Durantini. Riproduzione riservata. Powered by Blogger.