Ritorno in Pianura
Comunicato stampa
“Ritorno
in Pianura. San Martino dall’Argine e dintorni” è il libro fotografico che
fonde la potenza evocativa delle immagini con la profondità della narrazione,
omaggio letterario alla storia e alle radici culturali di un lembo della
Pianura Padana, il cui cuore narrativo è situato nel paese di San Martino
dall'Argine, nel basso mantovano.
Il
progetto nasce dall’incontro tra la scrittura di Sara Durantini, nata e vissuta
a San Martino dall’Argine, che ha pubblicato racconti, romanzi e saggi di
livello nazionale e internazionale, anticipando il Nobel alla letteratura alla
scrittrice francese Annie Ernaux, e il lavoro fotografico di Guglielmo Tonini, fotografo
appassionato di storia locale, scomparso nel 2023, la cui intera esistenza è
stata dedicata alla ricostruzione fotografica della Pianura Padana a partire da
San Martino dall’Argine, suo paese natale, delle persone e dei luoghi abitati e
frequentati. Un lavoro, quello di Tonini, che si espresso anche attraverso
decine di foto acquisite da altri archivi e che hanno ampliato, di conseguenza,
il suo giù sterminato archivio personale.
Come
scrive l’autrice nel libro a proposito del lavoro di Guglielmo Tonini, “fin
dalla giovane età, è vivo dentro di lui il desiderio di lasciare una traccia,
di documentare ogni circostanza, la fotografia come un diario quotidiano, resoconto
fedele della propria esperienza. Le fotografie che accompagnano il racconto di questo
libro rappresentano una parte dell’ampio archivio di Guglielmo Tonini, quella
parte che il Comune di San Martino dall’Argine ha potuto recuperare e
acquisire, e alla quale ho avuto accesso per lavorare alla stesura di questo
libro.”
Tra
le pagine del volume fotografico, che mette insieme due modi di raccontare il
nostro mondo, la storia individuale si intreccia a quella collettiva e la
narrazione esplora momenti storici quali le due Guerre Mondiali, il dopoguerra,
il boom economico, gli anni della contestazione e i cambiamenti sociali fino
agli anni '90.
“Ritorno
in Pianura” è stato reso possibile grazie al sostegno di Fondazione Banca
Agricola Mantovana che ha riconosciuto l'importanza di preservare e valorizzare
la memoria storica della Pianura Padana, grazie al riconoscimento di “Italea
Comune delle radici”, progetto che promuove il recupero delle radici degli
italiani lontani dalla loro terra d’origine e al prezioso supporto del Comune
di San Martino dall’Argine che ha dimostrato un forte impegno verso la tutela
del patrimonio culturale locale.
Ticinum Editore
Anno edizione: 2024
In commercio dal: 30 agosto 2024
Pagine: 176
EAN: 9791281654075
Nessun commento: